CHI SIAMO
Un team che accompagna le aziende nel cambiamento strategico
Who We Are
Chi siamo
Siamo dei professionisti attivi da più di 30 anni nel supportare le Aziende e le Persone nella crescita, sviluppo e nell’affrontare con approccio positivo l’Innovazione. Abbiamo esperienza di multinazionali e di PMI, e crediamo profondamente che indipendentemente dalla dimensione del business la chiave del successo è utilizzare metodologie consolidate, tecnologie all’avanguardia e persone preparate ad affrontare le sfide e i cambiamenti.
La Servitizzazione è una delle opportunità oggi per sviluppare competitività nelle nostre imprese. Importante per molti, strumento di sopravvivenza per alcuni. Avendo delle competenze ed esperienze specifiche nell’ambito dell’accompagnamento alla generazione e lancio di progetti di servitizzazione riteniamo fondamentale contribuire alla diffusione delle metodologie e soprattutto dell’utilità di questi modelli di business: assicuriamo un approccio agile, in grado di trasferire all’imprenditore informazioni semplici, dirette con riferimenti pratici sul tema.
Ecco la motivazione che ci ha portato a creare www.servitizationmanager.eu.
Alessandra Gruppi
Servitization Manager certificato Cepas BV 001
“Durante gli ultimi tre anni sono stata coinvolta in un progetto europeo promosso da Friuli Innovazione per la diffusione delle strategie di servitizzazione in particolare nelle PMI manifatturiere.
Il progetto ha distillato una metodologia particolarmente efficace per le PMI e ha portato alla creazione di una nuova figura professionale, il Servitization Manager, certificato a livello europeo da CEPAS – Bureau Veritas.
Ho coinvolto degli amici e colleghi in questa iniziativa per promuovere una cultura orientata al cliente, al servizio e al business”
Laureata in Scienze Economiche e Bancarie, MBA in International Business, Master in Business Coaching e PNL, si occupa di pianificazione e controllo strategico, start up e business coaching. È docente di marketing strategico presso MIB School of Management e collabora come formatrice con altre business school ed istituzioni a livello internazionale.
Innovation Manager iscritta nella lista del MISE, Certificazione delle competenze manageriali rilasciata da RINA SERVICES S.p.A, certificato CCM-412/19.
Mentor dei PID – Punti Impresa Digitali delle Camere di commercio d’Italia.
CEO di Strategia&Controllo srl
Valeria Forzano
Professional Training & Coaching Consultant
“Da anni assieme all’amica e collega Alessandra Gruppi mi appassiono nel supportare manager e imprenditori ad imparare a reimparare, affrontare il cambiamento e competere nella turbolenza del mercato. Il tema della servitizzazione è ricco di sfide: nuovi approcci mentali dal prodotto al mercato, nuove tecnologie, innovazione di business. Eccomi qui a dare un contributo sugli aspetti più “soft”, ma non per questo meno importanti, di queste strategie!”
Laureata in Lettere Classiche, MBA in International Business, International Teachers Programme e PNL, è Process Counselor accreditata da Società Italiana di Counseling. Docente al MIB Trieste School of Management. Da anni si occupa di aiutare persone ed organizzazioni a raggiungere i propri obiettivi e a utilizzare il proprio potenziale.
È partner di Strategia&Controllo srl
Giovanni Cadamuro
Servitization Manager certificato Cepas BV 010
“Con l’avvento della trasformazione digitale e della rivoluzione tecnologica che include Big Data, BI (Business Intelligence), AI (Artificial Intelligence) Data Analytics e IoT, si possono ricercare delle soluzioni prima inimmaginabili.
In un’economia della condivisione del sapere voglio svolgere un ruolo attivo per rendere più fruibili le opportunità economiche che si celano dietro le strategie di servitizzazione.”
Laureato in Economia e commercio, Master in Marketing Management, dopo aver operato come imprenditore nel settore del marketing e comunicazione si occupa di accompagnare le aziende nello sviluppare nuovi approcci al mercato delle vendite fisiche e nuovi canali di vendita sfruttando la digitalizzazione come asset strategico in ottica di servitizzazione interna (agenti/distributori) ed esterna (clienti/prospect).
Temporary Manager e CEO di Forza Vendis srl
Carlo Fiorente
Avvocato
“Big Data, condivisione di dati sensibili, circolazione delle informazioni personali, intelligenza artificiale, responsabilità civile derivante da danni provocati da sistemi di AI…sono tematiche molto affascinanti, ma che, allo stesso tempo, fanno sorgere molteplici problematiche legali, ancora in parte inesplorate da parte del Legislatore. Questo vuoto normativo rende necessaria un’attenta opera di contrattualizzazione di tutti i rapporti inerenti a tali temi, al fine di prevedere e limitare i possibili rischi, con il precipuo scopo di tutelare la propria azienda e i relativi guadagni”
Laureato in Giurisprudenza, all’interno delle proprie specializzazioni rientrano il diritto del web e dell’IT. Fornisce in tale ambito la propria consulenza con particolare focus alla fase di contrattualizzazione necessaria nei processi di servitizzazione dell’impresa. Relatore in convegni e corsi di formazioni aziendali sempre in tema di diritto del web e contrattualistica legata al mondo IT e della servitizzazione.
CEO di Studio Legale FGR
Paolo Mauri
“Essere un Servitization Manager in azienda significa avere la possibilità di applicare un metodo che consenta di trovare e portare sul mercato un prodotto-servizio che abbia valore sia per il cliente che per l’azienda. Sono un fermo sostenitore della co-creation, in cui la fase di scoperta delle esigenze del cliente porta a un livello di consapevolezza reciproca altrimenti difficilmente raggiungibile. In questo senso, il Servitization Manager diviene una sorta di consulente sia per l’azienda che per i suoi clienti”
Laureato in Sociologia dell’organizzazione. Dopo aver ricoperto vari ruoli in Ricerca & Sviluppo, Qualità e Product Management, attualmente si occupa di servizi post-vendita in Electrolux Professional. Le sue responsabilità coprono sia gli aspetti più tradizionali della strutturazione dei piani di manutenzione delle apparecchiature e di come, durante il loro svilupo, renderle servitizzabili, sia quelli più innovativi della Service Digitalization.
Customer Care Director – Technology and Digitalization presso Electrolux Professional
Dante Laudisa
“Da oltre 35 anni opero nel settore dell’Information Technology, con focus su Processi e Modelli nel settore Financial Services e Industria. Passione per l’innovazione, entusiasmo e la ricerca di nuove sfide sono gli aspetti che più contraddistinguono il mio percorso personale e professionale. Per questo assieme a Ferruccio Maccarini è Co-Founder del brevetto Paradigmix, brevetto nazionale industriale del Sistema per la gestione e il controllo del ciclo di vita e per la valutazione del rischio di impianti produttivi”
Attualmente è Senior Executive Advisor di un importante Gruppo tecnologico globale per la trasformazione digitale, dove ha ricoperto per oltre 12 anni i ruoli di Vice President Sales e Direttore Marketing & Comunicazione.
Ricopre il ruolo di Vice Direttore Generale Vicario e coordinatore del Dipartimento Tecnologie e Processi Informativi presso il Centro Studi Grande Milano. Già Membro del Consiglio Direttivo e del Comitato Scientifico CRESCI Cooptato come Consigliere Nazionale e Membro del Consiglio Direttivo di ASSINTEL – Imprese per l’Italia.
Co Founder Paradigmix
Stefano Butti
“Nata nel 2019, Servitly offre un SaaS basato sulle tecnologie IoT che aiuta produttori di macchinari e apparecchiature a fornire servizi connessi e vendere risultati.
Il software Servitly è un Digital Product-Service System (DPSS) già pronto. È composto da: un motore di data analysis e intelligenza che trasforma i dati in informazioni e azioni; un Web Portal e una Mobile App per i clienti finali; una Control Room per i centri servizi; un sistema di back office per il produttore; una console di amministrazione per la gestione completa del sistema e la sua evoluzione nel tempo”.
Con 20 anni di esperienza nell’ingegneria del software e nella trasformazione digitale, Stefano è appassionato e focalizzato sull’unione di 2 domini: IoT e servitization. È uno degli autori del concetto di Digital Product-Service System.
Dedica gran parte del suo tempo e delle sue energie a lavorare con clienti e partner per comprendere sempre meglio come il software possa aiutare a costruire servizi di valore, che i clienti desiderano.
Dal 2001 al 2018 è stato CEO e co-fondatore di WebRatio, una software house spin-off del Politecnico di Milano, dedicata al software di sviluppo low code. Si è laureato con lode nel 2001 in ingegneria informatica al Politecnico di Milano e alla scuola ENSTA di Parigi.
CEO e Co Founder Servitly
STRATEGIA&cONTROLLO SRL
Strategia&Controllo è specializzata nella Consulenza Direzionale alle aziende che si pongono come obiettivo l’incremento del valore per i propri clienti attraverso l’innovazione, lo sviluppo del business anche con operazioni di M&A, il rilancio strategico e la managerializzazione.
Nata nel 1999 da 15 anni ha sede a Pordenone presso il Polo Tecnologico Alto Adriatico con il quale collabora attivamente nelle diverse iniziative di contaminazione e in particolare in alcuni progetti per la promozione della cultura digitale e la business innovation.
Può contare su uno staff di collaboratori tutti laureati e con specializzazioni nelle diverse tematiche della pianificazione e controllo strategico e della finanza ordinaria e straordinaria, e su un team multidisciplinare di professionisti con specializzazioni in ambiti aziendali diversi, tutti accomunati da una formazione manageriale ed esperienze internazionali, che consentono di approcciare ogni cliente in modo sartoriale, interpretando necessità e bisogni grazie a squadre dinamiche focalizzate sul raggiungimento degli obiettivi e sull’identificazione di rischi e opportunità che, spesso, dall’interno è difficile vedere.
Fanno parte del team 7 Innovation Manager e 1 Servitization Manager.
I nostri servizi vanno dall’accompagnamento strategico per la governance, alla pianificazione economico-finanziaria, controllo di gestione, supporto ai processi di aggregazione , alla revisione organizzativa e di cambio generazionale, all’implementazione di strategie 4.0 e di digitalizzazione, fino all’accompagnamento nell’individuazione e adozione di contributi di finanza agevolata.
PARADIGMIX
È un modello di gestione del rischio e della performance di asset in regime di Digital Asset Servitization, concepito con l’obiettivo di gestire l’integrità, la performance, la competitività e la sostenibilità ambientale dei contratti di servizio, mediante il presidio e monitoraggio della varianza del valore residuo e dell’uptime nel tempo. Tali obiettivi vengono raggiunti, correlando e ponderando set di informazioni eterogenee, che permettano il presidio delle quattro aree di rischio principale: Credit, Asset Usage, Market Value e Reputational, mediante una sofisticata ed innovativa integrazione di classi di informazioni finalizzata alla creazione di indicatori di controllo e performance (oggetto del brevetto nazionale relativo ad un “sistema per la gestione e il controllo del ciclo di vita e per la valutazione del rischio di impianti produttivi”).
Il sistema di controllo/monitoraggio di rischi/performance di PARADIGMIX calcola con frequenza discreta parametrica lo scoring relativo ad ogni asset in gestione e permette di darne un’immediata e sintetica visibilità dello stato di salute, intesa come ponderazione non proporzionale degli indicatori di rischio.
Tale processo consente una sostanziale innovazione nella gestione del rischio: dato un usuale credit scoring model, basato su dati interni ed esterni, il miglioramento avviene affiancando usuali dati creditizi con indicatori di rischio, calcolati utilizzando c.d. “Alternative Data”, per determinare indicatori di scoring pertinenti ad ogni area di rischio e mediante una pesatura non lineare degli stessi, generando un innovativo indicatore di scoring sintetico.
Lo scoring andamentale che si crea, tempo per tempo, consente le seguenti opportunità:
- Certificazione della performance dell’asset: il flusso di cassa generato dalla Digital Servitization, supportato dallo scoring andamentale, può essere utilizzato come sottostante per una nuova classe di Asset-Backed Securities e permette al produttore di accedere ad una NUOVA FONTE DI AUTO-FINANZIAMENTO
- Le “servitized company” virtuose esporranno in nota integrativa sia il forecast dei flussi di cassa, sia la valutazione ponderata del rischio del portafoglio servitizzato, al fine di trasparenza nei confronti del sistema creditizio
Join Us
Fare “rete” per stimolare e sostenere la trasformazione delle PMI e in generale lo sviluppo di nuove competenze interne alle aziende.
Scriveteci, contattateci, raccontateci le vostre esperienze, segnalateci progetti e opportunità da diffondere nel nostro tessuto industriale per aiutarlo a vincere le sfide del mercato!