SERVITIZATION MANAGER: NUOVE FIGURE NELLE INDUSTRIE 4.0 PER SVILUPPARE INNOVAZIONI SOSTENIBILI

Il corso completo per costruire competenze in azienda per sviluppare strategie e progetti di servitizzazione.

ISCRIVITI ORA

A CHI SI RIVOLGE

Imprenditori che vogliono cogliere opportunità di business grazie a nuovi modelli di approccio al mercato facilitati dalle tecnologie 4.0.

Responsabili R&S, tecnici, di Prodotto, Commerciali e di Marketing Strategico, Operation Manager, Innovation Manager e altre figure di direzione.

Aziende che vogliono creare dei «team interni» per l’avvio di iniziative di Service Innovation.

Professionisti che vogliono ampliare le proprie competenze per supportare le aziende nel cambiamento di approccio da “product oriented” a “customer oriented”.

METODOLOGIA

La metodologia didattica prevede:
Apprendimento esperienziale con esercitazioni pratiche, applicazione di casi studio applicati a contesti produttivi, partecipazione di testimoni, servitization coaching per l’applicazione concreta alle proprie aziende

Le metodologie di riferimento saranno quelle previste dal Progetto THINGS+ richieste per conseguire la qualifica di Servitization Manager – CEPAS Bureau Veritas.

OBIETTIVI

  • Promuovere le strategie di digital servitization in particolare nelle PMI manifatturiere
  • Comprendere i vantaggi e i rischi che l’implementazione di nuovi modelli di business possono presentare
  • Trasferire strumenti operativi per:
    – Stimolare la generazione di strategie di servitizzazione sostenibili sia tecnologicamente sia dal punto di vista economico-finanziario e del risk management.
    – Accompagnare il cambiamento sia dei processi operativi che culturale.

CONTENUTI

  • 14 ORE – Generazione di idee di servitizzazione
    La prima fase riguarda l’analisi del contesto e la valutazione delle opportunità per l’impresa di modificare la propria offerta.
    Successivamente, partendo dai bisogni dei clienti e dall’utilizzo delle tecnologie a disposizione per digitalizzare i prodotti e i processi, l’impresa sarà chiamata a generare nuove idee di business e a definire il nuovo concept di servitizzazione.
  • 14 ORE – Sviluppo e implementazione delle strategie
    Delineare una chiara strategia di commercializzazione del prodotto servitizzato basata sugli elementi definiti in precedenza (concetto di servitizzazione, capacità dell’azienda, portafoglio prodotti, risorse, elementi chiave del modello di business, ecc.).
    L’ultima fase riguarda la definizione di opportuni kpi per il monitoraggio dell’offerta, in modo da assicurare che il livello di servizio sia garantito, e indicatori per il controllo delle performance al fine di evidenziare eventuali inefficienze o possibili miglioramenti.
  • 2 ORE – Servitization Coaching
    Approfondimento individuale a supporto dell’implementazione in azienda delle metodologie di service innovation trattate durante il corso.

CALENDARIO

Durata: 6 incontri online VIA ZOOM + 4 ore in FAD (pre-registrate)
ModalitàOnline

Martedì 21 febbraio 2023 – 4 ore online 9:00 – 13:00
Giovedì 23 febbraio 2023 – 4 ore online 9:00 – 13:00
Venerdì 24 febbraio 2023 – 4 ore lezione pre-registrata
Martedì 28 febbraio 2023 – 4 ore online 9:00 – 13:00
Giovedì 02 marzo 2023 – 4 ore online 9:00 – 13:00
Martedì 07 marzo 2023 – 4 ore online 9:00 – 13:00
Giovedì 09 marzo 2023 – 4 ore online 9:00 – 13:00

2 ore di servitization coaching su appuntamento per ciascuna azienda partecipante al corso.

DOCENTI

Alessandra Gruppi
Servitization Manager certificato Cepas BV 001 , StrategiaControllo

Laureata in Scienze Economiche e Bancarie, MBA in International Business, Master in Business Coaching e PNL, si occupa di pianificazione e controllo strategico, start up e business coaching. È docente di marketing strategico presso MIB School of Management e collabora come formatrice con altre business school ed istituzioni a livello internazionale. Innovation Manager iscritta nella lista del MISE, Certificazione delle competenze manageriali rilasciata da RINA SERVICES S.p.A, certificato CCM-412/19. Mentor dei PID – Punti Impresa Digitali delle Camere di commercio d’Italia. Presidente e socio fondatore Strategia&Controllo Srl.

Giovanni Cadamuro
Servitization Manager certificato Cepas BV 010

Laureato in Economia e commercio, Master in Marketing Management, dopo aver operato come imprenditore nel settore del marketing e comunicazione si occupa di accompagnare le aziende nello sviluppare nuovi approcci al mercato delle vendite fisiche e nuovi canali di vendita sfruttando la digitalizzazione come asset strategico in ottica di servitizzazione interna ed esterna. Temporary Manager e CEO di Forza Vendis Srl.

Valeria Forzano
Professional Training & Coaching Consultant, StrategiaControllo

Laureata in Lettere Classiche, MBA in International Business, International Teachers Programme e PNL, è Process Counselor accreditata da Società Italiana di Counseling. Docente al MIB Trieste School of Management. Da anni si occupa di aiutare persone ed organizzazioni a raggiungere i propri obiettivi e a utilizzare il proprio potenziale. Partner di Strategia&Controllo Srl.

Paolo Piercarlo Mauri
Servitization Manager, Customer Care Director, Electrolux Professional

Laureato in Sociologia dell’organizzazione. Dopo aver ricoperto vari ruoli in Ricerca & Sviluppo, Qualità e Product Management, attualmente si occupa di servizi post-vendita in Electrolux Professional. Le sue responsabilità coprono sia gli aspetti più tradizionali della strutturazione dei piani di manutenzione delle apparecchiature e di come, durante il loro sviluppo, renderle servitizzabili, sia quelli più innovativi della Service Digitalization.

Pere Juarez
Innovation & Change Management Consultant

Laureato in Scienze Fisiche, Master in Computer Science Management, Consulente per l’Innovazione accreditato dall’Unione Europea e Facilitatore di High Performance Team dell’IAF; si occupa principalmente della preparazione e dell’esecuzione di progetti di trasformazione per organizzazioni e team con metodologie Agile Learning applicate all’Innovazione, alla Trasformazione Digitale e all’Imprenditorialità.
Attualmente Vice President per l’imprenditorialità, l’innovazione e il trasferimento tecnologico dell’Università di Barcellona e docente di Learning Agility con la metodologia LEGO® Serious Play®, ha sviluppato il metodo INSPIREO®.
Master Facilitator nella metodologia LEGO® Serious Play®, collabora come insegnante con altre università, istituzioni e business school, come IESE e MIT, in progetti formativi su innovazione digitale e digital mindset.

Stefano Butti
CEO e co-fondatore di Servitly

Nata nel 2019, Servitly offre un SaaS basato sulle tecnologie IoT che aiuta produttori di macchinari e apparecchiature a fornire servizi connessi e vendere risultati.
Con 20 anni di esperienza nell’ingegneria del software e nella trasformazione digitale, Stefano è appassionato e focalizzato sull’unione di 2 domini: IoT e servitization.
E’ uno degli autori del concetto di Digital Product-Service System. Dal 2001 al 2018 è stato CEO e co-fondatore di WebRatio, una software house spin-off del Politecnico di Milano, dedicata al software di sviluppo low code. Si è laureato con lode nel 2001 in ingegneria informatica al Politecnico di Milano e alla scuola ENSTA di Parigi.

Ferruccio Maccarini
Founder Paradigmix, Paradigmix

Da oltre trent’anni opera nell’ambito dei servizi, con esperienza nel campo della locazione finanziaria e negli shared service centers di emanazione bancaria. E’ co-autore del brevetto nazionale industriale del «Sistema per la gestione e il controllo del ciclo di vita e per la valutazione del rischio di impianti produttivi». Attualmente coinvolto nella gestione del Sistema dei Controlli Interni in un primario gruppo creditizio, in precedenza ha ricoperto, negli ambiti sopra richiamati, i ruoli di CFO, CIO, COO e CSO.

Tommaso Cuzzolin
Advisor Industriale, Strategia&Controllo

Laureato in Economia e Finanza presso l’Università Ca’ Foscari, ha conseguito la specializzazione in Corporate Finance sui processi di acquisizione di impresa e il Master in Turnaround & Change Management focalizzato sulle strategie e gli aspetti operativi per il rilancio aziendale, entrambi presso il CUOA di Vicenza. Approfondimento dell’Alternative Finance, il mondo della finanza alternativa e del Fintech tenuto dal Politecnico di Milano.
Innovation Manager iscritta nella lista del MISE.

Avv. Oscar P. Legnani e Avv. Beatrice C. Pirovano
Foundere Partner, LegnaniLegal

Forti dell’esperienza maturata negli anni nella contrattualistica d’impresa, nel diritto societario e nella data protection, lo Studio LegnaniLegal si è verticalizzato sull’assistenza giuridica nei percorsi di Innovazione delle Imprese, in un’ottica di partnership con il cliente e valorizzazione degli asset aziendali.
La digital servitization, in particolare, impone all’Impresa un ripensamento dei propri “assetti” contrattuali, a partire dall’architettura giuridica delle sue relazioni (con il passaggio, all’interno della filiera, da controparti a partner strategici), fino alla ridefinizione dei termini contrattuali (vendita di un prodotto vs. erogazione di un servizio).
Questi temi sono stati affrontati da LegnaniLegal direttamente “sul campo”, insieme alle piattaforme che per prime hanno portato la service transformation in Italia, e alle Imprese che hanno deciso di intraprendere il proprio processo di servitizzazione.

PREZZO

La quota di partecipazione al corso (28 ore + 2 ore) è di:

€ 780,00 + IVA

– 20% per le iscrizioni alla VIII^ EDIZIONE entro il 10 febbraio 2023 (€ 624,00 + IVA)


Per maggiori informazioni contattare la segreteria:

Strategia&Controllo
comunicazione@strategiaecontrollo.it
+39 0434 507523
Lean Experience Factory
francesca.zia@leanexperiencefactory.com
+39 0434 858756

SCOPRI DI PIÙ