Per aiutare le aziende ad ideare la propria strategia di servitizzazione ho pensato di preparare una sorta di check list in cui vediamo insieme quali sono le 5 fasi fondamentali da seguire in questo processo.

Prima di iniziare però vi voglio dire tre cose importanti:

  • Per il successo di qualsiasi strategia è fondamentale coinvolgere un team di persone, soprattutto quando la strategia include una revisione del modello di business
  • È necessario utilizzare un insieme di tools operativi a supporto della strategia
  • Rendere il processo facilmente comprensibile a tutte le figure coinvolte utilizzando le metodologie e le tecniche di Visual Management

Fase 1

La prima cosa da fare è analizzare la situazione di partenza dell’azienda per individuare le opportunità di servitizzazione

Ovvere valutare le capacità aziendali, le caratteristiche del business, del mercato, le esigenze dei clienti e le opportunità di modificare l’offerta.

Dovete chiedervi qual è il vostro attuale modello di business e come potete aiutare i vostri clienti a raggiungere i loro obiettivi.

Fase 2

Dopo aver individuato i bisogni dei clienti bisognerà generare nuove idee di business. Per fare questo potete utilizzare la tecnica del brainstorming per coinvolgere tutte le figure utili, la metodologia più comuni atte a stimolare il pensiero creativo e il lavoro di gruppo, fondamentale per arrivare alla definizione del nuovo concept di servitizzazione.

Fase 3

A questo punto è importante identificare un piano operativo di lancio.

Concentratevi sul “fare”, “pensare”, “fare esperienza” del cliente al fine di massimizzare la proposta di valore. Quali sono le effettive possibilità di applicare strategie innovative al modello di business dell’impresa.

Fase 4

La quarta fase prevede la delineazione di una chiara strategia di commercializzazione del prodotto servitizzato, basata sugli elementi definiti in precedenza.

Fondamentale sarà riuscire ad integrare la nuova strategia con quella più ampia e già esistente.

Fase 5

L’ultima fase riguarda il monitoraggio e il controllo della strategia in atto, eventualmente poi la sua implementazione.

Definite le tecniche da utilizzare per il raggiungimento degli obiettivi che vi siete posti e identificate poi alcuni indicatori per il controllo e il monitoraggio delle performance. Questi vi aiuteranno ad evidenziare eventuali inefficienze e possibili miglioramenti.

Tutto chiaro?

Se avete dubbi o domande potete contattarci attraverso il form nella sezione ‘Contatti’