Dante Laudisa, Senior Executive Advisor racconta alcuni concetti chiave della Service Economy e introduce il modello Paradigmix, creato assieme al collega Ferruccio Maccarini, Operational Risk Manager.
Il mercato ormai è divenuto globale e grazie anche alla spinta dell’Industry 4.0, sta cambiando lo scenario di competizione in cui le aziende operano.
Si sposta oggi dal prodotto al servizio: entriamo nell’era Digital Asset Servitization, una nuova strategia per innovare la propria offerta e rispondere ai bisogni dei clienti 4.0.
Questo approccio genera sicuramente dei vantaggi competitivi in termini di affidabilità, predizione della manutenzione, e contenimento dei costi.
La pandemia Covid-19 ha evidenziato alcune opportunità per le imprese industriali, manifatturiere e non solo, per incrementare la loro efficacia ed efficienza , ovvero sfruttare dal punto di vista economico le informazioni generate dalle macchine e impianti interconnessi tra di loro in rete, per analizzare poi una serie di dati utili all’analisi del business.
Il fattore abilitante è offerto sicuramente dall’IoT e dalle tecnologie 4.0, IA, Big Data, predictive maintenance, utili allo sviluppo degli smart product che accelerano le capacità di raccogliere ed elaborare i dati relativi alle performance del prodotto, alle abitudini di utilizzo da parte dei clienti, alle aspettative ed ai bisogni individuali.
Ferruccio Maccarini e Dante Laudisa, hanno ottenuto un brevetto industriale che indirizza proprio a questa opportunità, la lettura e l’interpretazione dei dati, massimizzare le informazioni, rese disponibili grazie ad al modello PARADIGMIX.
Paradigmix è un modello che si avvale di processi e tecnologie e attraverso un avanzato sistema di monitoraggio rischio/performance offre l’opportunità all’imprenditore di disegnare le varie fasi e i cicli di vita del suo macchinario, offrire informazioni relative alle fonti energetiche utilizzate, all’utilizzo corretto, un dialogo costante tra macchina e umano.
Vi lasciamo di seguito una rilettura del purgatorio in chiave Servitization per aiutare quegli imprenditori che vogliono adottare la Servitization su scala.