Chi è il Servitization Manager?

Un consulente o un coach?

Iniziamo con la distinzione tra la comunicazione push e pull.

La comunicazione push è direttiva, ovvero vengono fornite informazioni soluzioni dall’esterno, la comunicazione pull è maieutica, il procedimento è inverso, vengono estratte dall’interno le informazioni e le possibili soluzioni.

Dopo questa premessa possiamo capire che il consulente è quello che si occupa di comunicazione push, offre la propria esperienza e preparazione tecnica per fornire idee.

Mentre il coach utilizza la comunicazione pull, ovvero spinge a ricercare dentro di sé le soluzioni al problema, il processo è più autentico, personalizzato, e sostenibile nel tempo.

Il Servitization Manager è entrambi, comprende in quale contesto è importante offrire il proprio know how e qualche contenuto, ma è anche in grado di accompagnare nell’esplorazione si sé stessi, in modo tale da ricercare il processo più adatto e innovativo per la realtà aziendale oggetto dell’analisi.