Abbiamo parlato di servitizzazione e opportunità 2021 con il Direttore Tecnico Riccardo Giacomini, la Responsabile Marketing Chiara Tonon e il Controller Giuseppe Barzan di Tecnoinox Srl, azienda italiana con sede a Porcia in provincia di Pordenone, dal 1984 progetta e realizza cucine modulari e forni professionali e salamandre per ristoranti e catering. L’azienda possiede un know-how completo che gli permette di padroneggiare tutte le fasi di produzione, dal foglio di acciaio al prodotto finito.
Il 2020 a causa dell’emergenza sanitaria, è stato un anno che ha messo in difficoltà molti settori, in particolare la ristorazione e la filiera produttiva è stata duramente colpita.
Tempestivamente Tecnoinox ha ipotizzato scenari differenti coinvolgendo tecnici interni ed esterni e ha risposto alla crisi proponendo un modello di business alternativo, “Zero pensieri – Pay per use”, ispirato al macro trend della servitizzazione, per cui il ristoratore non acquista più il forno TAP o TAP Pastry, bensì per 36 mesi potrà utilizzare il prodotto pagando solamente per una serie di servizi paralleli inclusi nel pacchetto come:
- Trasporto
- Installazione
- Registrazione e connessione al servizio TAP Cloud (permette di collegare i dispositivi al forno e inserire o modificare ricette e collegare in rete i forni)
- Avviamento e training all’utilizzo
- Manutenzione e assistenza
La servitizzazione genera una grande quantità di informazioni da interpretare, ed è per questo che Tecnoinox ha deciso di dividerle in macro gruppi, per studiare come il cliente finale utilizza il forno, affinando sempre di più le funzioni e la semplicità di utilizzo.
Per il 2021 Tecnoinox è pronta ad affrontare un aumento della richiesta da parte del mercato.
Per i dettagli potete vedere il video integrale cliccando QUI.