Siamo un paese di PMI. Il 92 % delle aziende del nostro territorio è costituito da PMI manifatturiere che hanno saputo creare il proprio vantaggio competitivo dedicando attenzione, energie e investimenti nelle attività di produzione. 

Se provate a chiedere a uno degli imprenditori di queste aziende qual è il suo sogno imprenditoriale avete una altissima probabilità che la risposta sia che il prodotto si venda da solo”.

Ecco, il ragionamento che vogliamo condividere in questo video è proprio che la cultura imprenditoriale è il vero ostacolo alla diffusione massiva nel nostro paese di strategie di servitizzazione, 

Questo accade nonostante oggi si possa contare su tecnologie IoT che possono rendere accessibili queste innovazioni di prodotto-servizio anche ad aziende di piccole, se non addirittura di micro dimensioni. 

Non bastano gli incentivi, i contributi alla digitalizzazione, i suggerimenti di politica industriale, ma servono metodologie diverse dalla consulenza tradizionale e nuovi ruoli in azienda.

Se avete avuto modo di ascoltare il primo video di questa serie di pillole sulla sevitizzazione vi avevo raccontato che ho avuto la fortuna di collaborare per due anni, nel 2019 e 2020, come esperto di business innovation in un progetto Europeo promosso da Friuli Innovazione, che è un Parco Tecnologico del Friuli Venezia Giulia.

Abbiamo preso un panel di circa 100 PMI e abbiamo testato una metodologia per stimolare la generazione di strategie di servitizzazione per poi implementarle nelle aziende. 

Il progetto ha permesso di distillare una metodologia adatta proprio alle PMI.

Ed è addirittura stata creata una nuova figura professionale, il Servitization Manger e, grazie a  CEPAS Bureau Veritas, è nata una certificazione europea.

Vi suggerisco di approfondire la metodologia, la trovare anche nel nostro sito www.servitizationmanager.it 

In altri video vi racconterò altri dettagli!