VERSO LA SERVITIZZAZIONE

Come passare dal prodotto al servizio

INVESTIRE NELLA RELAZIONE FRA L’AZIENDA E IL CLIENTE

Come fare la Servitizzazione?

La servitizzazione richiede anzitutto un nuovo modo di pensare, in cui il prodotto diventa un modo per vendere un servizio al cliente.

Iniziate chiedendovi: Qual è il nostro attuale modello di business e in che modo i nostri servizi sono correlati alle nostre offerte? Il mercato è pronto? Come posso aiutare i miei clienti a raggiungere i loro obiettivi?

Partendo dai bisogni dei clienti dovete generare nuove idee di business e definire il nuovo concept di servitizzazione.

A questo punto è importante identificare un piano operativo di lancio. Concentratevi sul “fare”, “pensare”, “fare esperienza” del cliente al fine di massimizzare la proposta di valore.

Successivamente, delineate una chiara strategia di commercializzazione del prodotto servitizzato basata sugli elementi definiti in precedenza. Fondamentale sarà riuscire ad integrare la nuova strategia con quella più ampia e già esistente. 

Infine, definite le tattiche da utilizzare per il raggiungimento degli obiettivi che vi siete posti e identificate degli indicatori che vi aiuteranno ad evidenziare eventuali inefficienze e possibili miglioramenti.

I RISCHI INSITI NEL PROCESSO DI SERVITIZZAZIONE

Quali i rischi potenziali?

Come qualsiasi cambiamento anche la servitizzazione porta con sè dei rischi e delle difficoltà. 

Intraprendere questo percorso è una scelta dispendiosa sia in termini economici, connessi agli importanti investimenti necessari alla sua implementazione, sia in termini finanziari con conseguente incapacità di gestione dei rischi connessi a soluzioni ad alto contenuto di servizio.

La servitizzazione comporta poi un cambiamento di equilibri nell’importanza data al cliente rispetto al peso dato al prodotto, con il rischio di perdere il focus strategico dell’azienda.

Altre difficoltà riguardano la mancanza di una struttura organizzativa centrata sui servizi e la cultura aziendale che può entrare in contraddizione con la strategia di servitizzazione.

Non c’è un momento preciso, innovare è un modo per migliorare uno stato di cose esistente

Qual è il momento giusto per Servitizzare?

In una fase di startup, potrebbe rappresentare il fulcro del modello di business.

In una fase di sviluppo, potrebbe essere l’elemento di vantaggio competitivo che permette di conquistare nuovi spazi di mercato.

In una fase di maturità o declino, potrebbe essere l’elemento che consente la sopravvivenza aziendale.

Contatti

info@strategiaecontrollo.it

+39 0434 507523

Via Roveredo 20/b, 33170 Pordenone

Lunedì - Venerdì 09:00 - 18:00

Informativa sulla privacy